Contrattazione Collettiva / CCNL
La contrattazione collettiva è quel rapporto tra sindacati dei lavoratori e confederazioni dei datori di lavoro dal quale scaturiscono degli accordi autonomi con cui si stabiliscono i parametri e le regole fondamentali cui dovranno attenersi i contratti di lavoro individuali. L’insieme di tali regole viene definito contratto collettivo nazionale di lavoro (abbreviato CCNL).
I CCNL predeterminano la disciplina dei rapporti individuali di lavoro (cosiddetta parte normativa) e alcuni aspetti dei loro rapporti reciproci (cosiddetta parte obbligatoria). Esistono molteplici CCNL sia per la grande variabilità dei settori lavorativi in cui essi devono essere applicati sia per la molteplicità di sindacati e associazioni datoriali che non sempre trovano accordo fra loro.
La banca dati ufficiale è tenuta dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), che gestisce tra l’altro un archivio elettronico di tutti i CCNL (correnti e passati).
S.L.E e le proprie confederate hanno concertato e sottoscritto vari CCNL nei principali settori lavorativi.
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Lavoratori delle Aziende del Settore Agricoltura, Micro, Piccole e Medie Imprese e Cooperative
Codice A045
CCNL Moda Artigianato - Pelletteria, Calzaturiero, Tessile Abbigliamento ed Affini
Codice: D02D
Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle imprese di acconciatura, estetica, tricologia non curativa, piercing e centri benessere
Codice H533
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per Istituti ed Aziende del Settore Vigilanza Privata Investigazioni Servizi Fiduciari
Codice: HV48
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE DIPENDENTE DA IMPRESE ESERCENTI SERVIZI DI PULIZIA, E SERVIZI INTEGRATI/ MULTISERVIZI
Codice K55B