Chi Siamo

Come è nato il progetto del sindacato S.L.E.?

Il progetto S.L.E. nasce da molte idee ma in primis una: voglia di fare sindacato e accettare le sfide del mondo del lavoro che sta cambiando. Diciamo che oramai il posto fisso specie al sud è una vera chimera e tocca a noi fare di più. Abbiamo accettato questa sfida ed intendiamo portarla avanti perché al nostro fianco vi sono molti lavoratori, quelli che tutti i giorni vanno a lavorare e hanno bisogno di aiuto vero.

A chi si rivolge S.L.E ? 

Il Sindacato Lavoratori Europei (S.L.E.) è un sindacato generalista, aperto a tutti i lavoratori, senza distinzioni di settore o contratto. La sua missione è rappresentare e tutelare chi lavora in ogni ambito, dal pubblico al privato, dall’industria ai servizi.

Si rivolge a:
  •  lavoratori dipendenti, pubblici e privati;
  •  lavoratori autonomi, professionisti e partite IVA;
  • collaboratori, precari e stagionali;
  •  pensionati e disoccupati che vogliono restare collegati al mondo del lavoro.

S.L.E., pur essendo generalista, ha sviluppato specifici comparti per dare maggiore forza e rappresentanza a settori chiave:
  • scuola: per docenti, personale ATA e precari, con azioni mirate alla stabilizzazione e al riconoscimento professionale
  • edilizia: per operai, tecnici e imprese, con attenzione particolare a sicurezza, formazione e contrattazione di settore

In questo modo S.L.E. unisce la vocazione inclusiva del sindacato generalista a una presenza capillare nei comparti strategici, garantendo servizi, tutele e contratti adeguati alle diverse realtà lavorative.


Quali sono e quali saranno i segni distintivi futuri di  S.L.E. rispetto alle altre organizzazioni sindacali? 

Non ci sono segni distintivi. Tutte le Organizzazioni Sindacali, chi in un modo chi in un altro facciano bene il loro lavoro. Noi, però, in un fattore ci differenziamo: S.L.E. è e sarà un sindacato a testa in giù. Conta il territorio e non il vertice. Ad esempio, le quote del tesseramento arriveranno direttamente al territorio al quale resterà il 70% per poi, successivamente, versare il 15% al nazionale e il 15% alla confederazione. S.L.E. avrà una sede nazionale piccola e la gestione economica sarà divisa da quella politica, tanto che il tesoriere avrà anche sede in altro loco. Le cariche sono senza alcun compenso se non le spese “vive” che il tesoriere rimborserà dietro presentazione di pezza d’appoggio e il bilancio sarà pubblico e certificato.

Per aderire al Sindacato S.L.E. scarica e compila il modulo e invialo a segreteria@sindacatosle.it